17/05/2018

CHIARIMENTI SU REGOLAMENTO EUROPEO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

A seguito della pubblicazione del “Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali” (GDPR), molti sono i dubbi a riguardo.
Il quesito principale è se alla nuova normativa, che dovrà  essere applicata in tutti i Paesi dell’Unione europea a decorrere dal prossimo 25 maggio, siano soggette anche le associazioni affiliate e i nostri comitati territoriali.
La risposta non può che essere affermativa, in quanto tali soggetti, non fosse altro, raccolgono e trattano i dati personali dei loro soci, e il GDPR si applica “al trattamento interamente o parzialmente automatizzato di dati personali e al trattamento non automatizzato di dati personali contenuti in un archivio o destinati a figurarvi”.
Altro quesito: ai soci va sempre data l’informativa, e in che modo?.
Anche in questo caso, la risposta non può che essere affermativa: è obbligatorio fornire sempre l’informativa, si consiglia di fornirla per scritto e di acquisire prova che essa è stata data (ad esempio, facendo firmare al socio la dichiarazione di aver ricevuto l’informativa).
Un altro quesito ricorrente è stato poi se è sufficiente fornire l’informativa, o se è necessario acquisire anche il consenso esplicito degli stessi soci.
A tale proposito, per quanto riguarda il trattamento dei dati dei nostri soci, è sufficiente fornire la sola informativa quando non si trattano dati sensibili (come possono essere, ad esempio, quelli contenuti nei certificati medici dei soci sportivi) e se il trattamento è finalizzato all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso (si pensi solo al rilascio della tessera associativa o all’obbligo statutario, per gli affiliati, di trasmettere all’AICS i dati di tutti i soci) oppure il trattamento è finalizzato all’assolvimento di un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento (si pensi, per i soci sportivi, all’obbligo della stipula della polizza assicurativa, o a quello di trasmettere al CONI i dati dei soci che praticano attività sportiva nonché dei membri dei Consigli direttivi delle ASD/SSD) oppure il trattamento è effettuato nel legittimo interesse del titolare (si pensi alla necessità di comunicare le proprie iniziative, anche ai fini di marketing). Altrimenti, il consenso esplicito è obbligatorio.
Di norma, per quanto riguarda i rapporti con i nostri soci, dunque è sufficiente fornire la sola informativa, che deve avere i contenuti previsti dall’articolo 13 del GDPR; a tale proposito, gli uffici della Direzione nazionale stanno preparando un fac-simile di modello di informativa da fornire ai soci all’atto della richiesta di rilascio della tessera AICS.
Ma gli obblighi, purtroppo, non si esauriscono qui, e non è certo semplice né possibile, per ognuno di essi, fornire dei modelli standard: la stessa natura del GDPR non lo consente, in quanto esso si basa sul principio di accountability. In altre parole (art.24), “tenuto conto della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità  del trattamento, nonché dei rischi aventi probabilità  e gravità  diverse per i diritti e le libertà  delle persone fisiche, il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente al presente regolamento. Dette misure sono riesaminate e aggiornate qualora necessario.”
Misure che possono essere naturalmente diverse da associazione ad associazione e che possono imporre anche l’adeguamento degli strumenti, hardware e software, utilizzati.
E’ opportuno pertanto esaminare in primo luogo quali sono le procedure generali che il titolare del trattamento (cioè la persona fisica o giuridica che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali dei nostri soci, e che nelnostro caso, come detto, è il legale rappresentante dell’associazione o del comitato), deve adottare per mettere in atto tali misure tecniche e organizzative.
La prima misura organizzativa da attuare dipende dall’eventuale presenza o meno di un incaricato del trattamento dei dati per conto del titolare del trattamento.

Tratto da “AICS  LEGGI&FISCONLINE”, a cura di di Pier Luigi Ferrenti, responsabile nazionale Organizzazione

Leggi anche

Anche quest’anno AiCS Torino è orgogliosa di essere presente al Torino Jazz Festival, contribuendo con importanti appuntamenti dedicati alla musica...

Prosegue il percorso di formazione gratuita per gli affiliati AiCS. Grazie al progetto E’ Ora! Servizi di aggiornamento e assistenza...

Per approfondire le novità fiscali del 2025 che riguarderanno sia le Onlus sia gli Enti del Terzo Settore, il 24...