Podcast e comunicazione per dar voce alle idee

Ultimo incontro di approfondimento dedicato al podcasting a cura di ASSIPOD – Associazione Italiana Podcasting, punto di riferimento per la promozione della cultura del podcasting in Italia. REGISTRARE UN PODCAST Ecco gli argomenti che verranno trattati in questo incontro: Tecniche, attrezzatura ed editing audio, quali microfoni e attrezzature usare per un audio chiaro e professionale, […]

La Resistenza a Torino: Il ruolo dei GAP

I GAP furono tra i protagonisti della Liberazione dal nazifascismo nella nostra città. Oggi, in un’Unione Europea che normalizza i fascismi e sceglie la guerra come risposta, tocca a noi riprendere il testimone di chi ha lottato contro la guerra per costruire un’alternativa alla barbarie. I Gruppi di Azione Patriottica, composti da giovani coraggiosi, sfidarono […]

Open day: Centro Estivo con Rubens

L’Associazione Rubens organizza il Centro Estivo presso il Circolo Ippico “Ranch Mario” a Rivalta di Torino, immerso in una vallata verde e facilmente raggiungibile dalla città. La struttura offre ampi spazi all’aperto, un porticato per ripararsi dal sole o dalla pioggia e la possibilità di trascorrere l’estate in compagnia dei cavalli. Durante le settimane di […]

Seminari del sabato: i Chari

Un viaggio attraverso l’antico Nāṭyaśāstra e il metodo Feldenkrais per riscoprire l’arte del movimento. I chārī sono pratiche di centratura e radicamento che permettono di comprendere come ci si muove, mentre ci si muove. Questo seminario esplora la loro origine nel Nāṭyaśāstra, antico testo pan-indiano di teoria teatrale, e il loro potenziale trasformativo nella consapevolezza […]

Proiezione del film: La nostra isola è il mondo intero

Streeen-lab APS e AICVAS presentano: VENTOTENE: LA NOSTRA ISOLA E’ IL MONDO INTERO proiezioni, presentazioni, dibattiti, con la partecipazione di Luciano d’Onofrio (Streeen.org) Italo Poma (AICVAS). Una serata a sostegno del progetto di documentario “La nostra isola è il mondo intero”: proiezioni di clip dal film in lavorazione e presentazione/dibattito sull’importanza della memoria storica, con la […]

Carcere ai Ribell3, storie di attivist3

La biblioteca popolare Nicola Zamboni presenta il nuovo libro delle Mamme in Piazza per la libertà di dissenso! Un viaggio intenso e reale nel mondo del carcere, raccontato da giovani attivisti e attiviste torinesi che lo hanno vissuto sulla propria pelle. Un luogo che, secondo la Costituzione, dovrebbe rieducare e reintegrare, ma che nella realtà […]

Workshop: “Scrivere per il podcast” – Impara a creare la sceneggiatura del podcast”

A cura di ASSIPOD Il podcast è molto più di una semplice registrazione audio: dietro ogni episodio c’è un’attenta scrittura e una strategia di narrazione ben costruita. Se vuoi imparare come scrivere un podcast efficace e coinvolgente, questo seminario fa per te! Cosa imparerai? – Come strutturare un episodio di podcast – Tecniche di storytelling […]

“S-contro. Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta”

Questa è la vicenda di S-Contro, un collettivo comunista giovanile nato in ambito metropolitano, e della sua rivista, caratterizzata da un’impronta fieramente classista. Un percorso di militanza politica, musicale e controculturale che attraversa gli anni Ottanta, sullo sfondo di una Torino in trasformazione, ormai avviata verso un’era post-industriale, segnata dal declino della lotta armata e […]

Conferenza: “La ri-conquista della Luna”

Negli ultimi anni, le agenzie spaziali hanno scelto di fare della Luna una base strategica per l’esplorazione del sistema solare. Tuttavia, l’uomo ha già messo piede sul nostro satellite nel secolo scorso. In cosa sarà diversa questa nuova fase dell’esplorazione? Quali saranno le implicazioni per il progresso scientifico e tecnologico? A rispondere a queste domande […]

Discussione sul significato delle parole: “Periferie” con Federica Verona

Torna la rassegna mensile del Fondo Tullio de Mauro che raccoglie l’eredità del professore riflettendo sul significato delle parole e sul loro uso. La prossima parola sarà PERIFERIE  curata da Federica Verona, architetto e urbanista, ideatrice di “Super, il “festival delle periferie”, che dal 2004 si occupa disagio abitativo. info@retepop.org 388 3275068