“S-contro. Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta”

Quando?

Dal 18/03/2025
Al 18/03/2025

Dove?

Via Luigi Pietracqua, 9, Torino, TO, Italia

Questa è la vicenda di S-Contro, un collettivo comunista giovanile nato in ambito metropolitano, e della sua rivista, caratterizzata da un’impronta fieramente classista. Un percorso di militanza politica, musicale e controculturale che attraversa gli anni Ottanta, sullo sfondo di una Torino in trasformazione, ormai avviata verso un’era post-industriale, segnata dal declino della lotta armata e dal riflusso.

«Sentivamo di avere una posizione ben definita! Quando abbiamo iniziato, nel 1984, avevo vent’anni. Eravamo giovani, ma convinti di portare avanti un compito importante, andando in controtendenza. Io, Marco e Sergio abbiamo vissuto il riflusso in modo netto: mentre molti si ritiravano, noi proseguivamo».

«Non ho mai rinnegato la mia esperienza in S-Contro, anzi la rivendico con orgoglio. È stata una fase fondamentale della mia formazione, che mi ha permesso di sviluppare una visione del mondo, di comprendere chi rappresento e di coltivare uno spirito critico e di ricerca».

Sergio Gambino
Militante di S-Contro, ha partecipato all’esperienza di Radio Black Out. La sua tesi in ambito educativo, intitolata Centri sociali autogestiti: realtà extraistituzionali di aggregazione, esplora queste realtà come luoghi di aggregazione alternativa. È socio di Ultrasuoni Records e membro del collettivo musicale Kiosk Tag.

Luca Perrone
Collaboratore della rivista Machina di DeriveApprodi, ha curato insieme a M. Pentenero La riproduzione del futuro. Le ipotesi di Romano Alquati per una trasformazione radicale. Tra le sue pubblicazioni figura Banditi nelle Valli valdesi. Storie del XVII secolo (Claudiana, 2021).

Ingresso con tessera AICS

 

Organizzatore

OST Barriera

Via Luigi Pietracqua, 9, 10154 Torino TO
+39 328 757 4601 – +39 334 399 7042
centrodigravitapermanenteassoc@gmail.com