Proiezione del film: La nostra isola è il mondo intero

Quando?

Dal 30/03/2025
Al 30/03/2025

Dove?

Lungo Dora Agrigento, 16, Torino, TO, Italia

Streeen-lab APS e AICVAS presentano:
VENTOTENE: LA NOSTRA ISOLA E’ IL MONDO INTERO
proiezioni, presentazioni, dibattiti, con la partecipazione di Luciano d’Onofrio (Streeen.org) Italo Poma (AICVAS).

Una serata a sostegno del progetto di documentario La nostra isola è il mondo intero: proiezioni di clip dal film in lavorazione e presentazione/dibattito sull’importanza della memoria storica, con la partecipazione di Luciano D’Onofrio (Streeen.org) e Italo Poma (AICVAS).

Ventotene è la piccola isola dell’arcipelago laziale che fu confino per gli oppositori del regime fascista ed in cui nell’agosto del 1941 venne elaborato, a firma di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni il testo “Per un’Europa libera e unita – Progetto d’un manifesto”, comunemente conosciuto oggi come Manifesto di Ventotene, in cui si delineavano molte delle idee alla base di quella che fu poi la costruzione della Comunità Europea.

Ed è proprio su Ventotene e la sua storia di confino e di internazionalismo che i registi Claudio Di Mambro, Luca Mandrile ed Umberto Migliaccio (TodoModo Produzioni) hanno deciso di impegnarsi col loro nuovo progetto di documentario intitolato LA NOSTRA ISOLA E’ IL MONDO INTERO.

Promosso dall’Associazione Italiana Combattenti e Volontari Italiani in Spagna (AICVAS), e prodotto da Streeen-Film insieme all’associazione Le strade nella storia il progetto ha ottenuto il sostegno allo sviluppo del documentario da parte della Film Commission Torino  Piemonte.

Grazie alle riprese articolate tra Ventotene, Torino, Napoli e Barcellona, “La nostra isola è il mondo intero” vuole raccontare, attraverso percorsi biografici, il viaggio umano e politico di alcuni combattenti antifascisti reduci dalla guerra civile spagnola.

Un viaggio che si sviluppa attraverso i luoghi in cui si svolsero gli eventi, avendo come centro ideale la colonia di confino politico di Ventotene, un crocevia centrale nelle vicende che furono fondamentali per la Resistenza italiana e la nascita di un’idea d’Europa.

  • Circolo Ricreativo Mossetto (Lungo Dora Agrigento 16, Torino)
  • Domenica 30 marzo 2025
  • Ore 18 – 20
  • Ingresso riservato soci AICS

E’ possibile ottenere la tessera AICS 2025 – obbligatoria per tutti gli eventi del Circolo Ricreativo Mossetto e di tutti i circoli e associazioni affiliate AICS a soli € 5,50  inviando i propri dati ed effettuando il pagamento online a questo link entro le

ORE 14 di VENERDI’ 28 MARZO:

ISCRIZIONE STREEEN-LAB APS e TESSERA 2025 AICS

Organizzatore

Circolo Ricreativo Mossetto

Lungo Dora Agrigento, 16, 10152 Torino TO
+39 375 562 2230
circolomossetto@gmail.com