16/12/2024

Seminario online del 17 dicembre: “Come possiamo rendere lo sport accessibile?”

Il 17 dicembre 2024, si terrà un nuovo appuntamento del progetto “Sport tra Pratica e Partecipazione”, dedicato all’inclusione nello sport per le persone con disabilità sensoriali. Questo incontro, condotto da Erica Zani, esperta nel campo dell’accessibilità e della disabilità sensoriale, sarà un momento fondamentale per riflettere su come rendere lo sport un’esperienza realmente accessibile a tutti.

Data: 17 dicembre 2024
Relatrice: Erica Zani
Iscrizioni al link: https://forms.gle/Aso9hzoBwxZkNxwz9

Dopo l’introduzione alla disabilità sensoriale e l’approfondimento sulla comunità e sulla cultura sorda dello scorso incontro del 3 dicembre, durante questo seminario affronteremo altri temi chiave per comprendere come possiamo rendere lo sport accessibile: 

  • Comunicare con le persone sorde: difficoltà, risorse e strategie di comunicazione
  • Orientamento, autonomia, ausili per persone con disabilità visiva
  • Accessibilità nella propria associazione/ente/servizio: risorse, strumenti e attenzioni da tenere
  • Barriere comunicative e ambientali: difficoltà, risorse e strategie

Erica Zani è assistente sociale specializzata in disabilità sensoriale, formatrice per l’accessibilità della comunicazione e dei contenuti culturali ed interprete LIS, è fondatrice dell’associazione LISten che da anni si occupa di inclusione tra persone sorde e udenti, diffusione della LIS e della cultura sorda e progetti di accessibilità.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di AiCS e Fondazione Time2, valido sia per i singoli incontri sia per l’intero percorso formativo. Un riconoscimento importante per chi si impegna a promuovere l’inclusione nel mondo dello sport.

Il seminario è aperto a tutte le associazioni affiliate ad AiCS, ma anche alle associazioni non affiliate e soggetti esterni che desiderano partecipare, con la possibilità di contribuire attraverso una donazione.

Il progetto “Sport tra Pratica e Partecipazione” nasce dalla collaborazione tra Aics Torino APS e AiCS a livello nazionale, con il contributo di Fondazione Time2 nell’ambito del Bando Cambiamenti Questo percorso formativo è un’importante occasione per riflettere su come lo sport possa essere un veicolo di inclusione, capace di accogliere tutte le persone, senza distinzioni, favorendo relazioni basate sul rispetto e sulla condivisione.

Siamo corpo, cervello, mente, desiderio, ascolto ed emozioni… in relazione. 🧡

 

    

 

Leggi anche

Scadenza per l’invio delle candidature prorogata al 27 febbraio alle 14 , invio solo su DOMANDAONLINE   Se hai un’età...

Con 39 artisti e 11 paesi coinvolti, la prima edizione della chiamata “MAIL ART – Ossigeno in città” a cura...

C’è tempo fino al prossimo 14 marzo per aggiornare i dati che compaiono sul Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche...