26/03/2025

Linee guida per promuovere l’adozione di sani stili di vita

Scadenza: 31 dicembre 2026.

I sani stili di vita sono ormai ampiamente riconosciuti come un elemento efficace per favorire il benessere individuale e migliorare la qualità di vita e la salute di persone e comunità. Eppure,
ancora larga parte della popolazione adotta stili di vita scorretti, come alimentazione poco equilibrata e inattività fisica. Per esempio, in Piemonte quasi un adulto su due non svolge
sufficiente attività fisica (almeno 150 minuti ad intensità moderata come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità) e nove adulti su dieci non consumano sufficiente
frutta e verdura. Anche l’abitudine al fumo è ancora diffusa, con un adulto su quattro che fuma regolarmente. Tali abitudini costituiscono fattori di rischio comportamentali che agiscono come
determinanti di salute e aumentano il rischio di sovrappeso e obesità e di malattie croniche come quelle cardiovascolari, diabete e cancro, peggiorando la qualità di vita delle persone, riducendo il loro benessere, la loro autonomia e provocando morti premature evitabili.

Finalità generali e obiettivi specifici delle linee guida

Queste linee guida hanno la finalità di sostenere iniziative finalizzate alla prevenzione, promozione della salute e adozione di sani stili di vita, che mirino a migliorare il benessere delle persone. Vogliono inoltre stimolare iniziative che si sviluppino con un approccio integrato che consideri anche i molteplici fattori che influenzano la salute come l’ambiente e i cambiamenti climatici, in linea con l’approccio di Salute Circolare.

Obiettivi specifici

– Sostenere iniziative mirate sui principali determinanti di salute comportamentali, come
l’educazione alimentare, il contrasto alla sedentarietà, il contrasto al fumo.
– Sostenere iniziative sperimentali mirate all’integrazione con il sistema scolastico,
promuovendo sani stili di vita tra bambini, adolescenti e famiglie.
– Sostenere iniziative rivolte alle fasce di popolazione in cui i fattori di rischio
comportamentali sono maggiormente presenti.

Modalità di presentazione delle domande

Le richieste di contributo afferenti alle presenti Linee guida dovranno essere presentate mediante la piattaforma ROL- Richieste On Line sul sito della Fondazione Compagnia di San Paolo

www.compagniadisanpaolo.it, nella sezione “Contributi”, con utilizzo del Modulo “Linee guida per promuovere l’adozione di sani stili di vita” ivi contenuto.
Gli Enti interessati devono registrarsi sulla piattaforma ROL o accedere con le proprie credenziali, qualora già in possesso di un account.

Le iniziative dovranno realizzarsi in Piemonte e dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2026.

Leggi il bando completo

Leggi anche

Il 27 marzo 2025 a Torino i sono svolte oggi le elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale del CONI...

Il podcast nato dai ragazzi del laboratorio di Aria Spazi Reali in collaborazione con Radio Contatto e AiCS Torino. Con...