27/02/2025

Linee guida per progetti nell’ambito della cultura contemporanea

Scadenza 28/02/2025

Elementi di contesto e di scenario

La Fondazione Compagnia di San Paolo individua nelle identità e nelle vocazioni culturali e creative dei luoghi degli asset con cui agire per favorire lo sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori e, con esso la loro attrattività. Inoltre, riconosce l’offerta culturale e creativa quale valore di benessere, qualità e crescita dei luoghi e delle persone che li abitano, fattori abilitanti la lotta alle disuguaglianze e l’affermarsi di nuovi modelli di sviluppo economico e sociale.
In tale scenario, la ricerca contemporanea, intesa sia come sviluppo di un’offerta culturale sui temi e con i linguaggi espressivi del presente per un pubblico ampio e differenziato, sia come stimolo alla produzione creativa, rappresenta un ambito in cui un luogo può individuare e valorizzare la propria identità culturale.

Nei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, tale asset ha potenzialità di posizionamento e riconoscibilità nazionale ed internazionale, con player di settore accreditati e proposte culturali che possono svolgere un ruolo fondamentale nello sviluppo di filiere, nello scambio e nell’ibridazione culturale, nell’attrazione e incubazione di talenti, nella promozione di opportunità di conoscenza e professionalizzazione, nell’avvicinare ai consumi culturali la fascia dei giovani, fortemente condizionati dall’incremento dei prezzi al consumo degli ultimi anni.
Negli anni recenti la Fondazione Compagnia di San Paolo, tramite la Missione Creare Attrattività dell’Obiettivo Cultura, ha promosso due direzioni strategiche per perseguire tale finalità: sostenere la programmazione e la produzione culturale, al di là delle differenze di genere, favorendo la ricerca culturale e d’avanguardia; consolidare il ruolo di riferimento dei soggetti produttivi e di ricerca che compongono le piattaforme locali di questa realtà già riconosciuta.

 

Finalità generali e obiettivi specifici delle Linee guida

La Fondazione Compagnia di San Paolo pubblica una nuova edizione delle “Linee guida per progetti nell’ambito della cultura contemporanea”. Con questo strumento la Fondazione intende contribuire al raggiungimento di più obiettivi della strategia della Missione Creare Attrattività, concentrandosi su alcune dimensioni ritenute chiave per l’offerta culturale e creativa sui territori, ovvero:

  • Reti e filiere.
  • Posizionamento nazionale ed internazionale.
  • Talenti.
  • Linguaggi espressivi contemporanei.

Le Linee guida hanno di conseguenza la finalità di sostenere proposte che perseguono i seguenti obiettivi:

  • Favorire il consolidamento di reti e filiere di settore.
  • Posizionare e promuovere la proposta in un più ampio contesto nazionale ed internazionale.
  • Promuovere opportunità di promozione e valorizzazione per talenti, italiani e stranieri, e giovani artisti e artiste.
  • Prevedere una programmazione di qualità composta da iniziative culturali nell’ambito dei linguaggi espressivi contemporanei.

Una rinnovata analisi di contesto di scenario, condotta in occasione della preparazione del nuovo Documento Programmatico Pluriennale 2025-2028 della Compagnia di San Paolo, ha evidenziato come finalità da attenzionare nel raggiungimento degli obiettivi delle Linee Guida 2025 i temi dell’internazionalizzazione per l’attrazione di talenti e del sostegno all’offerta culturale dedicata ai giovani. Per questo sarà data priorità ai progetti capaci di:

  • Attivare partnership con istituzioni estere e/o proporre una programmazione con una componente artistica di rilievo internazionale;
  • Incentivare la fruizione delle iniziative da parte di un pubblico under 35.

Leggi il bando completo qui 

Leggi anche

Si informa che a partire dal 1 marzo p.v., presso la sede di Sport e Salute Piemonte in via Giordano...

A cura dei consulenti di E-Ius. Del via libera europeo tratteremo anche nella puntata di SportivaMente del 29 marzo con...

A cura dei consulenti di E-Ius Con un comunicato pubblicato lo scorso 18 marzo in Gazzetta Ufficiale, la Presidenza del...