Riforma fiscale Terzo Settore, via libera dall’Europa

Leggi qui l’articolo di Gabriele Sepio su VITA.it La Commissione europea ha confermato la compatibilità delle misure fiscali introdotte dalla riforma del Terzo settore con la normativa europea in tema di aiuti di Stato. Tenuto conto della comfort letter inviata dalla Commissione UE, a partire dal prossimo periodo d’imposta entreranno in vigore: le nuove disposizioni di cui all’art. […]

Scadenza Certificazione Unica 2025: cosa devono fare le associazioni

Il 17 marzo 2025 rappresenta una data cruciale per le associazioni e gli enti non profit: entro tale termine dovrà essere inviata la Certificazione Unica (Cu) 2025, il documento che ha sostituito il vecchio Cud. La Cu è essenziale per certificare i compensi erogati durante il 2024 a lavoratori dipendenti e assimilati, autonomi con partita […]

Safer Internet Day, AiCS sottoscrive il manifesto di Telefono Azzurro sui diritti dei bambini nell’ambiente digitale

Il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale dedicata alla sicurezza in Rete, promossa dalla Commissione Europea, rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sull’impatto delle tecnologie digitali nella vita dei nostri giovani studenti. L’edizione 2025, martedì 11 febbraio scorso, ci invita a porre al centro dell’attenzione l’uso consapevole e responsabile di Internet, con un focus particolare […]

Le principali scadenze per gli enti del Terzo settore nel 2025

Per gli enti del Terzo settore (Ets) il “Save the date” del 2025 con gli adempimenti fiscali e amministrativi si semplifica grazie all’utile lavoro svolto da CSVnet Lombardia, in collaborazione con il Caf Acli di Milano. In occasione del webinar “Adempimenti fiscali 2025: come orientarsi” dello scorso gennaio rivolto agli enti del Terzo settore lombardi, […]

ASD e SSD ultimi giorni per aggiornare i dati sul RASD: proroga al 14 marzo 2025

C’è tempo fino al prossimo 14 marzo per aggiornare i dati che compaiono sul Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD). La proroga, rispetto alla scadenza originaria prevista del 31 gennaio, è stata comunicata dal Dipartimento per lo Sport con lettera inviata a tutti gli Organismi Sportivi affilianti ovvero alle Federazioni sportive nazionali e paralimpiche, […]

Registri dei volontari negli ETS: sì a sezioni separate per le sedi secondarie

A cura dei consulenti di E-Ius Con la nota n. 809 del 20 gennaio 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito che gli Enti del Terzo Settore (ETS) con più sedi operative possono istituire registri separati dei volontari per ciascuna sede, a condizione che vengano rispettati i requisiti normativi sulla loro […]

I rimborsi forfettari per i volontari sportivi e il loro inserimento sul RASD

PREMESSA Sono pervenute ai nostri uffici nazionali e ai nostri comitati territoriali molte richieste di chiarimento in merito alla possibilità di corrispondere ai volontari sportivi rimborsi forfettari di spesa nonché all’inserimento, sul Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD), dei dati relativi a tali rimborsi. Le richieste sono rivolte in particolare a conoscere quali siano […]

I rimborsi spese analitici ai collaboratori degli Enti sportivi dilettantistici e degli Enti del terzo settore – Le novità della Legge di bilancio 2025

A cura di Pier Luigi Ferrenti, Luigi Silvestri, Alessio Silvestri Premessa Le modifiche apportate dalla legge di bilancio 2025 in materia di rimborsi spese per le trasferte di dipendenti e lavoratori autonomi, fanno discutere sulla loro possibile applicabilità anche ai collaboratori coordinati e continuativi di tipo sportivo o amministrativo gestionale.   In questi giorni, infatti, […]

Safeguarding, tempo fino a fine anno per nominare il responsabile

Per i comitati e le asd-ssd affiliate ad AiCS, c’è tempo fino al 31 dicembre  (proroga intervenuta con delibera presidenziale CONI del 28 giugno – numero 159/89, ndr) per adeguarsi al decreto legislativo del 2021 e alla conseguente delibera CONI in materia di tutela anti-abusi (la cosiddetta Safeguarding). Nel dettaglio, a seguito della delibera del CONI, AiCS ha […]