08/01/2025

Bando People Raising

Scadenza 28 febbraio 2025

OBIETTIVI

Il bando People Raising mira a promuovere e sostenere iniziative progettuali che vedano gli Enti non profit porre al centro delle loro strategie e programmi di sviluppo il tema delle risorse umane, intraprendendo percorsi e azioni specifiche finalizzate all’ingaggio e alla valorizzazione delle persone come risorsa primaria e fondamentale dell’organizzazione, per garantirne lo sviluppo futuro, anche attraverso processi di ricambio generazionale gestiti consapevolmente.

AZIONI FINANZIABILI

I progetti dovranno caratterizzarsi per una consapevole centralità della persona come fattore principale per la buona attuazione di programmi e iniziative di carattere sociale e per lo sviluppo dei legami comunitari che normalmente ad esse sono connaturati.

In relazione a ciò dovranno caratterizzarsi per le azioni messe in campo volte ad arricchire la compagine dell’ente di collaboratori volontari nonchè, laddove possibile, per favorire la partecipazione di utenti e beneficiari e delle loro famiglie.

Potranno essere previste azioni di comunicazione, sensibilizzazione, orientamento, selezione, formazione, coaching tali da rendere l’ente attrattivo per persone interessate a partecipare, a diverso titolo ad attività con finalità sociale.

I progetti dovranno indicare le modalità e gli indicatori che potranno permettere di valutare la
congruità e l’efficacia delle azioni realizzate in relazione agli obiettivi dichiarati.

ENTI AMMISSIBILI

Il Bando si rivolge a:

  • Enti di Terzo Settore
  • Enti privati senza scopo di Lucro
  • Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti

Ciascun Ente o raggrupamento di Enti partecipanti potrà risultare candidato a un solo progetto.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

Il bando mette a disposizione un ammontare complessivo di 500 mila euro.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Ciascun progetto potrà ricevere al massimo un contributo di € 25.000,00 se proposto da singolo Ente o di € 50.000,00 se proposto da raggruppamento di Enti o da Reti Associative.

Il contributo non potrà superare l’80% dei costi complessivi del progetto che potranno prevedere allocazioni fino ad un massimo del 10% di costi di struttura.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Il bando si suddivide in tre fasi:

l bando si sviluppa in tre fasi:

  • FASE 1 – Candidatura proposta progettuale: fino al 28 febbraio 2025  gli enti non profit possono candidare la propria idea all’interno della piattaforma dedicata di Fondazione Cattolica. Clicca qui per accedere.
  • FASE 2 – Selezione delle idee progettuali: da marzo fino a fine aprile 2025 la Fondazione contatterà direttamente gli Enti selezionati per approfondire l’idea progettuale e richiedere la documentazione necessaria a completare l’istruttoria che dovrà essere inviata entro tre mesi da tale comunicazione. La Fondazione valuterà le proposte definitive e, a suo insindacabile giudizio, deciderà in merito alla concessione o meno del contributo.
  • FASE 3 – Realizzazione del progetto: i progetti accolti dovranno essere realizzati entro 12 mesi dalla comunicazione dell’avvenuta approvazione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link alla pagina web del bando

Testo del bando

Leggi anche

Scadenza per l’invio delle candidature prorogata al 27 febbraio alle 14 , invio solo su DOMANDAONLINE   Se hai un’età...

Con 39 artisti e 11 paesi coinvolti, la prima edizione della chiamata “MAIL ART – Ossigeno in città” a cura...

C’è tempo fino al prossimo 14 marzo per aggiornare i dati che compaiono sul Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche...