27/02/2025

AVVISO PUBBLICO “BRUNO CACCIA – Promozione della legalità” III edizione

Scadenza: 12 marzo 2025

Il bando “BRUNO CACCIA – Promozione della legalità” – III edizione (di seguito denominato “Bando”) è promosso da Fondazione per la Cultura Torino in attuazione della Deliberazione della Giunta Comunale ATTO N. DEL 671, del 12/11/2024. Con suddetta Deliberazione, in ragione del rapporto convenzionale vigente e approvato con Deliberazione della Giunta Comunale Atto n° 133 del 11/03/22 e finalizzato alla realizzazione di manifestazioni culturali sul territorio, si provvede alla pubblicazione del presente bando per la concessione di contributi economici ad enti no profit per la realizzazione di iniziative di educazione alla legalità democratica e alla cittadinanza responsabile rivolte a bambini e giovani; all’organizzazione delle Giornate della Legalità 2025, evento pubblico di ampia risonanza per aumentare la consapevolezza dei cittadini, in particolare i giovani, rispetto alle attività di contrasto ai fenomeni criminali, per aprire e far conoscere i luoghi di presidio e tutela della legalità, approfondendo i temi con conferenze e laboratori, coinvolgere il pubblico con mostre e spettacoli. Fondazione per la Cultura Torino intende quindi procedere alla pubblicazione del presente avviso per la presentazione di iniziative finalizzate all’educazione alla legalità democratica e alla cittadinanza responsabile, che siano sinergiche con il territorio di appartenenza, con le istituzioni, con spazi e luoghi simbolici della città e che sappiano declinare i filoni tematici di interesse con caratteristiche di qualità, originalità, innovatività e accessibilità. I progetti dovranno essere rivolti a bambini e giovani di età compresa tra 3 e 30 anni, in sinergia con le attività del Progetto “Torino Futura”, con particolare riferimento a ragazzi e ragazze under 20 e dovranno svolgersi nel periodo aprile-novembre 2025.

Articolo 1
Requisiti soggettivi di partecipazione
Possono presentare domanda di partecipazione al presente avviso i soggetti che presentano i requisiti soggettivi sotto indicati alla data di presentazione della domanda:
– essere enti giuridicamente costituiti di natura privata senza finalità di lucro (associazioni, enti del terzo settore o altri soggetti di natura privata non profit);
– essere iscritti al Registro Comunale delle Associazioni di cui al Regolamento n. 211 della Città di Torino o, in alternativa, al RUNTS o a specifici registri regionali / nazionali a seconda della natura giuridica dell’ente.
Si specifica che il beneficiario economico individuato con il presente Avviso, è esclusivamente il soggetto proponente ed è titolare di tutte le autorizzazioni del progetto. Il soggetto proponente è responsabile dell’attuazione della proposta, mantiene il coordinamento delle azioni previste dal progetto ed è l’unico titolare del rapporto con Fondazione per la Cultura Torino e con gli uffici preposti della Città di Torino. La Fondazione per la Cultura Torino interagisce esclusivamente con il soggetto proponente e, pertanto, rimane estranea ad ogni tipo di accordo, anche economico, che dovesse intercorrere tra soggetto proponente e eventuali collaborazioni al progetto. Non potranno essere presentate più proposte da uno stesso soggetto in qualità di proponente. Non possono partecipare al presente avviso: soggetti che costituiscano articolazione di partiti politici; oggetti ed enti partecipati e controllati da Città di Torino; soggetti che abbiano pendenze di natura debitoria nei confronti della Città, salvi i casi di rateizzazione debitamente approvati ed in corso di effettuazione regolare. Non potranno essere candidati alla presente procedura progetti ed attività già sostenuti dalla Città. Eventuali sovrapposizioni progettuali, anche sopravvenute e/o risultanti da verifiche in itinere, potranno determinare la revoca totale o parziale del contributo. Tutti i soggetti proponenti dovranno dichiarare e sottoscrivere il possesso dei requisiti, nell’apposita istanza di partecipazione (All. 1).
Articolo 2
Tema e obiettivi del bando
Tale bando mira a promuovere una cultura della responsabilità etica e civica, attivando processi di conoscenza sui temi della legalità, della democrazia, della cittadinanza attiva, dell’anticorruzione, del contrasto a fenomeni criminali attraverso attività info-formative, capaci di sensibilizzare le/i giovani sui temi, accompagnandoli, attraverso la discussione e il confronto, verso una maggiore consapevolezza di queste tematiche. Il tema del presente bando coincide con quello della terza edizione delle Giornate della Legalità – Spazi aperti in luoghi chiusi, la manifestazione della Città di Torino che ha quale suo obiettivo principale quello di affrontare le diverse sfaccettature della legalità e di consentire ad una vasto un pubblico, non necessariamente di esperti, di conoscerne e comprenderne le implicazioni per la vita sociale. La prospettiva di questa edizione sarà quella dei “luoghi comuni”, di quella varietà di frasi fatte che caratterizzano il mondo della legalità e delle regole, che a prima vista sembrano chiarificatrici di un discorso ma che rischiano, invece, se non discusse, di radicare convinzioni stereotipate.

Clicca qui per consultare il resto del bando 

Leggi anche

Si informa che a partire dal 1 marzo p.v., presso la sede di Sport e Salute Piemonte in via Giordano...

A cura dei consulenti di E-Ius. Del via libera europeo tratteremo anche nella puntata di SportivaMente del 29 marzo con...

A cura dei consulenti di E-Ius Con un comunicato pubblicato lo scorso 18 marzo in Gazzetta Ufficiale, la Presidenza del...