XIX CONGRESSO AiCS TORINO

UBUNTU: Io sono poichÈ NOI SIAMO

SPORT, CULTURA, ARTI E COMUNITÀ IN DIALOGO

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

La Direzione Nazionale ha indetto per il giorno 14-15 marzo 2025, la celebrazione della XIX Assemblea Elettiva.

In conseguenza di ciò, come previsto dallo statuto e dal regolamento congressuale, i Comitati Provinciali e Regionali dovranno celebrare le proprie assemblee locali elettive prima di tale data.

Pertanto il Consiglio Direttivo AiCS Torino, riunitosi il 2 dicembre 2024, ha deliberato che il giorno 5 febbraio alle ore 23:00 in prima convocazione e in

seconda convocazione il 7 febbraio 2025 alle ore 17:00 sarà celebrata l’Assemblea Congressuale del Comitato Provinciale di Torino,

con il seguente ordine del giorno:

     1. Elezione Organi Statutari;

     2. Varie ed Eventuali.

La mail dedicata al XIX Congresso è congresso2025@aicstorino.it

Per candidarti come membro del Consiglio Direttivo di AiCS Torino devi inviare la candidatura (Modulo presentazione candidature) alla mail congresso2025@aicstorino.it entro e non oltre il 29 gennaio 2025

PROGRAMMA

h. 17.00 – Registrazione partecipanti e Welcome Drink
          – Assemblea soci con approvazione bilancio consuntivo 2024

h. 17.30 –  apertura lavori congressuali: nomina presidente assemblea, commissioni e ulteriori adempimenti Congressuali

h. 17,45 – Relazione di fine mandato del Presidente del Comitato Provinciale di Torino, Ezio Dema

h. 18,00 – saluti delle autorità e ospiti e avvio dibattito congressuale

h. 18.30 – Sport, Cultura, Arti e Comunità in dialogo. “Le Associazioni si raccontano”: quattro anni di storie che fanno comunità    
             – Apertura seggi e avvio procedure di voto per elezioni organi statutari

h. 20,15 – Chiusura seggi, scrutinio voti
              – Proclamazione degli eletti e dei delegati al Congresso Nazionale e Regionale; 
              – Approvazione documento programmatico congressuale

h. 20.30 – Intervento del Presidente eletto

h. 21.00 – Chiusura lavori e cena su prenotazione presso Circolo AICS Bocciofila Mossetto, Lungo Dora Agrigento 16

CANDIDAT3

Clicca sull’immagine per leggere la bio dei candidat3.

CANDIDATO ALLA PRESIDENZA

Ezio Dema

CANDIDATO REVISORE CONTABILE

Carlo Solia

CANDIDAT3 AL CONSIGLIO DIRETTIVO

Maali Atila Sarih

Federica Bertot

Rosanna Cavallone Capano

Andrea Cordero

Marco Galizia

Giovanni Garbarini

Alessandro La Noce

Gianni Maffei

Costantino Meloni

Alberto Pia

Marisa Rivera

Irene Rossetti

Marcello Salice

Vincenzo Sanfo

Francesco Scolamiero

Carlo Tavella

LOCATION

Ezio Dema

Imprenditore sociale, esperto e consulente in materia di terzo settore no profit, inizia a collaborare con l’AICS( Associazione ItalianaCulturaSport) nel 1986 per cui ha ricoperto per 11 anni l’incarico di Vice Presidente Nazionale. Ha partecipato alla costituzione di diverse Associazioni e Imprese Sociali e all’organizzazione di progetti e attività formative per il terzo settore.

Già Presidente nel precedente direttivo provinciale AICS Torino.


• PROGETTARE, ORGANIZZARE, GESTIRE, MOTIVARE, ACCOGLIERE, CONDIVIDERE E ACCOMPAGNARE.
• PREVENIRE E COGLIERE IL CAMBIAMENTO, INNOVARE E ACCOGLIERE LE SFIDE DEL CAMBIAMENTO, TROVARE NUOVI STIMOLI E OPPORTUNITÀ ANCHE NEI FALLIMENTI, NON FERMARSI E SAPERE RILANCIARE DOPO I SUCCESSI

Carlo Solia

Formazione

Diploma di maturita’ scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico MARIE CURIE di Grugliasco (TO) nel 1983, voto 60/60. Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’ Universita’ degli Studi di Torino nel 1990 – Indirizzo economico aziendale. Dal 25/05/1995 iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino al n. 118. Dal 2008 iscritto nella sezione A dell’ Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili al n. 1770 ( Albo Unico previsto D.lgs n. 139/2005 ). Iscritto al Registro dei Revisori Contabili al n. 111423 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17/12/1999 4 ^ serie speciale n. 100 ex DM 25/11/1999 .

Esperienze professionali

Dal 1990 al 1996 pratica professionale e collaborazione con studio associato di Avvocati, Dottori Commercialisti e Consulenti del Lavoro in Torino con incarichi inerenti la consulenza fiscale, contabile, societaria, il contenzioso tributario, le dichiarazioni dei redditi, i vari adempimenti aziendali civilistici e fiscali, la tenuta dei libri sociali, la redazione e il controllo di bilanci, la contrattualistica aziendale, la cessione di aziende, le verifiche sindacali, gli adempimenti inerenti le societa’ finanziarie, gli enti non commerciali.

Titolare di studio professionale sito in Torino, Via Alberto Nota n. 6 cap 10122 – tel. 011/44.09.456

Dal 28/10/2000 al 2005 membro di Studio Professionale Associato .

  • Dal 1998 membro del gruppo di studio terzo settore istituito dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino.
  • Dal 1998 rapporto di consulenza professionale con l’Associazione Italiana Cultura e Sport, in particolar modo riguardo materie inerenti le normative tributarie relative all’associazionismo sportivo, ricreativo e culturale. Presidente di collegi sindacali di Cooperative Torinesi.
  • Nel 1998 partecipazione al corso semestrale teorico-pratico sulle Perizie e Consulenze tecniche in materia civile e penale tenuto dal Rag. Pietro Savarino presso il Collegio dei Ragionieri di Torino. Nel 1999 incarico di docenza nel Corso organizzato dall’ U.SA.S. (Consorzio per la consulenza e la formazione), denominato “Formazione dell’operatore responsabile amministrativo degli Enti No Profit”.
  • Nel 1999 partecipazione al Seminario su Perizie e Consulenze tecniche in materia civile e penale organizzato dall’ Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino in collaborazione con la CC.I.AA di Torino.
  • Nel 2001 attestazione di partecipazione al corso sulla Revisione Contabile negli Enti Locali organizzato dall’Ordine dei Dott. Comm. di Torino con il Collegio dei Ragionieri ed il
  • Dal 1996 Membro di vari Collegi Sindacali di Societa’ per Azioni e Cooperative operanti nel settore informatico, dei trasporti, dell’edilizia e dell’intermediazione finanziaria e
  • Dal 1998 membro del Gruppo di Studio in materia di Enti Locali costituito presso l’ Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino
  • Nel 2001 incarichi professionali per conto della Provincia di Torino inerente studi di valutazione di convenienza economica e redazioni di business plan.
  • Nel 2001 incarichi di controllo per il Comune di Torino inerenti la certificazione dei requisiti tecnico contabili delle ditte concorrenti agli appalti comunali richiesti dal Dpr 34/2000 (regolamento Bargone).
  • Dal 2002 al 2007 Revisore dei Conti presso Istituti Scolastici Statali Piemontesi situati nei Comuni di Ivrea e Castellamonte (TO).
  • Nel 2002 per conto della Regione Piemonte incarichi di assistenza e consulenza relativi alla compilazione delle “tabelle di valutazione finanziaria” ai fini dell’applicazione dell’art. 29.4 del Reg. CE 1260/99” – DOCUP obiettivo 2 , in qualita’ di membro del Centro Studi Terzo Settore (C.S.T.S), ente strumentale ed operativo dei Gruppi di Studio in materia di Terzo Settore, nati all’interno dell’Ordine Dott. Comm. di Torino.
  • Nel 2003, 2004 e 2005 lavori di consulenza e pareri scritti inerenti la disciplina normativa riguardante le societa’ Cooperative e commerciali per conto del Comune di Torino, settore Appalti
  • Nel 2005 membro di Commissione aggiudicatrice di Appalti In Comuni della Provincia di Torino.
  • Nel 2008 partecipazione al Master di specializzazione IPSOA Scuola di Formazione “ Dall’ Accertamento al Processo Tributario “.
  • Nel 2009 partecipazione al corso organizzato dalla Camera Arbitrale del Piemonte in materia di conciliazione e procedure di risoluzione delle controversie.
  • Nel 2009 partecipazione al corso sull’ Arbitrato organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino.
  • Dal 2009 Iscritto nell’Albo dei Conciliatori con specializzazione nella conciliazione societaria tenuto dalla Camera Arbitrale del Piemonte, previo superamento di esame di ammissione.
  • Nel periodo Marzo Maggio 2010 partecipazione al Seminario della Regione Piemonte e dell’ Universita’ di Torino inerente: Contributi Regionali e Codice Etico.
  • Nel periodo 2010/2011 partecipazione , con ottenimento finale di relativo Diploma, alla Scuola del Difensore Tributario IPSOA , direttore e docente Prof. Cesare Glendi.
  • Nel periodo Febbraio – Aprile 2011 partecipazione al corso Eutekne “ I controlli dei Sindaci Revisori nelle Societa’ non quotate “ ( Norme di comportamento del Collegio Sindacale e Revisione Legale ) .
  • Nel periodo Febbraio – Aprile 2011 Partecipazione al seminario organizzato dall’ Associazione Commercialisti Piemonte e Valle d’Aosta relativa a : Procedure di: Risanamento – Concordatarie stragiudiziali – Concordatorie fallimentari – Fallimento.
  • Dal Novembre 2013 al Febbraio 2014 partecipazione al Corso di Fiscalita’ Internazionale organizzato dalla Scuola Superiore del Ministero dell’ Economia e delle Finanze Ezio Vanoni, con superamento dell’ Esame finale con votazione 98/100.
  • Da Ottobre 2016 a Settembre 2017 partecipazione alla SAF – Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d’Aosta, sulla Strategia e gestione delle risorse finanziarie per privati e imprese
  • Dal 2016 Socio della Federazione del Bene Comune in Italia
  • Nel corso del 2019 partecipazione alla SAF – Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Piemonte e della Valle d’Aosta, con Attestazione finale in materia di Controllo di Gestione nelle piccole e medie imprese

Maali Atila Sarih

Mi chiamo Maali Atila Sarih, nata nel 1994. Attualmente ricopro il ruolo di Tesoriera nel Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane (CoNNGI), un’associazione di secondo livello che rappresenta i giovani con background migratorio in Italia.Inoltre, sono Vicepresidente dell’AMECE, un’organizzazione no-profit a Torino che offre supporto scolastico e linguistico ai ragazzi e promuove attività interculturali e sportive.
Faccio parte del direttivo uscente provinciale dell’AICS Torino, collaborando all’organizzazione di eventi per l’inclusione sociale attraverso lo sport e la cultura. 
La mia formazione accademica comprende una laurea in ingegneria energetica e un master in tecnologia e applicazioni nucleari presso il Politecnico di Torino.
Ho conseguito anche un master come educatore socio pedagogico. Queste esperienze mi hanno permesso di sviluppare competenze organizzative e comunicative che applico nel mio impegno associativo per promuovere l’inclusione e il dialogo interculturale nella nostra società. 
ll mio impegno nell’associazionismo e nella promozione interculturale mira a favorire l’inclusione e la comprensione reciproca tra le diverse comunità presenti in Italia.

Federica Bertot

Nata nel 1996 e laureata in pianoforte classico con il massimo dei voti presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, Federica è docente di pianoforte e concertista.

Dopo anni di esperienza come Vice Direttrice presso l’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo, a settembre 2023 fonda l’Associazione Musicale Mario Bertot, di cui è attualmente Presidente e Direttrice. L’istituto di formazione e perfezionamento musicale, situato in Forno Canavese, è divenuto in un anno un punto di riferimento importante per il territorio, con un numero significativo e sempre crescente di allievi.

L’Associazione Musicale Mario Bertot offre, oltre ai numerosi corsi di strumento e teoria rivolti a bambini ed adulti, masterclass e corsi di alto perfezionamento con docenti provenienti dai più prestigiosi Conservatori italiani, sia in ambito classico sia jazz. L’istituto ospita inoltre numerose e partecipate stagioni di concerti, divenendo nel 2024 parte di Italia Jazz Club, destinando una sala da concerto allo “Chopin Jazz Club”.

Nello stesso anno l’Associazione è entrata a far parte di AiCS.

Federica, oltre ad occuparsi della direzione artistica dell’Associazione, cura l’organizzazione dei corsi, i rapporti con il pubblico e la selezione dei docenti collaboratori. Tiene inoltre personalmente corsi di pianoforte classico, teoria musicale e propedeutica musicale.

Rosanna Cavallone Capano

Rosanna Cavallone Capano, nata nel 1973, una vita dedicata allo sport.
Tecnico Federale di ginnastica artistica, regionale di ritmica e giudice FGI e AiCS di ginnastica artistica. Ho fondato l’ibis sport nel lontano 1997 e da allora ho cercato di portare avanti il progetto di una società sportiva in cui è l’insieme degli atleti a dover emergere e non l’individualità… il talento del singolo atleta emerge comunque ma non deve essere messo al di sopra degli altri… l’idea di una società sportiva come una grande famiglia è quello che è alla base delle scelte societarie. Ora mi piacerebbe mettermi a disposizione di una realtà più grande, affrontare nuovi progetti e mettere a disposizione le mie conoscenze e la mia esperienza ventennale nel mondo dello sport, spinta anche dalla fiducia che ho ricevuto nel 2019 dalla FISAC che mi ha eletto presidente regionale Piemonte Valle D’Aosta. Sono anche consigliera uscente di AiCS Torino

Andrea Cordero

Mi chiamo Andrea Cordero, classe 1998, sono un grafico editoriale e un fotografo di prodotto con un forte senso di attitudine per la narrazione.
Entro nel mondo dell’associazionismo nel 2019, anno della fondazione di Vinovo Basket League, un’associazione di pallacanestro di strada di cui sono stato presidente.

Nel 2022 inizio a collaborare con AiCS Comitato Provinciale di Torino per la co-progettazione della rassegna di laboratori artistici per il progetto “Aics Summer Trip” e la realizzazione della mostra Somnia Tarot.

Nel 2023 ho collaborato al progetto “WeMe – Skill Adventure”, immaginando l’identità visiva e la gamification per coinvolgere un target più ampio nell’apprendimento delle soft skills. Realizzo l’identità grafica del libro “Jawome – Storie di simboli e valori” a chiosa del progetto “Comunità nutriente per nuove traiettorie generative di vita”.

Nel 2024 ho fatto parte del team di comunicazione di “Play District Four” e ho curato la progettazione della rassegna di workshop “Finestra con Vista”, ideando anche la mostra come relativo esito finale.

Nel 2025 continuo a collaborare con il Comitato Provinciale, ideando l’identità visiva della mostra “Mail Art – Ossigeno in città”.

Marco Galizia

Sono Marco Galizia nato a Torino il 27/08/1959 (65 anni compiuti) e vivo a Rivoli (TO), sono in Pensione dal primo gennaio del 2024. Felicemente sposato da 41 anni con un figlio di 37 anni e 2 nipotini di 5 e 7 anni.

Sono Presidente del Comitato di Quartiere Borgo Nuovo di Rivoli dal 2020 e sono, come tutti i membri del Direttivo, un Volontario a disposizione dei cittadini del Quartiere.
Sono Presidente del Coordinamento dei Comitati di Quartiere di Rivoli (11 Quartieri) dal 15 gennaio 2025 e come Volontario ho il compito di coordinare i rapporti tra i Comitati di Quartiere e l’Amministrazione Comunale.

Sono Presidente della APS Diamo la Svolta (affialiata ad AiCS), ci occupiamo di attività di Volontariato rivolta principalmente al Sociale e tutte le problematiche della Disabilità. Siamo iscritti al RUNTS, VOL.TO. e facciamo parte della Consulta del Volontariato del Comune di Rivoli.
Siamo anche soci sostenitori di ADMO a partecipiamo a tutte le loro iniziative e manifestazioni.

Recentemente ho fatto il Volontario alle Universiadi Torino 2025 (Tedoforo e addetto agli Accrediti) stesso ruolo ricoperto alle Olimpiadi Torino 2006 e Vancouver 2010.

Ma in realtà svolgo l’attività più importante e gratificante di Volontariato da 41 anni per supportare e
condividere la disabilità di mia moglie che è affetta da Sclerosi Multipla.

Giovanni Garbarini

Già insegnante di filosofia e storia presso i licei e collaboratore di staff al Comune di Torino, mi occupo di analisi dei dati elettorali e, da qualche anno, dei rapporti tra democrazia etica e digitale.

Sono presidente di YogaSangha ASD e APS di Torino, dove insegno Kinomichi e Aikido.
Nell’ambito di AiCS ricopro il ruolo di componente del Consiglio Direttivo Regionale Piemontese e componente supplente del Consiglio Direttivo Torinese.

Accanto alla partecipazione attiva ai lavori dei Consigli, mi sono occupato in particolare di analisi dei dati aggregati di AiCS, relativamente ai circoli e agli associati e, ottenendo fiducia e. nella prossima consigliatura, mi propongo di favorire il rapporto con Enti Locali e altre Istituzioni presidiandone i luoghi di incontro, dibattito, programmazione e progettazione.

In ambito nazionale ho collaborato alla stesura del Regolamento del Settore Aikido di AiCS e del Regolamento Equiparazioni e ho svolto sino all’anno scorso il ruolo di Responsabile della Commissione Tecnica Nazionale Aikido.

Alessandro La Noce

Mi chiamo Alessandro La Noce, sono nato a Roma, ho lavorato presso l’Istat occupandomi di ricerca sociale. Laureato in Sociologia e Giurisprudenza coltivo la passione per il teatro, per il ballo e pratico la scherma olimpica.

Ho ricoperto il ruolo di amministratore pubblico e di Presidente di un gruppo di Protezione Civile, sono dirigente dell’Associazione Nazionale Sociologi.

Formeduca APS nasce nel gennaio 2010 da un piccolo gruppo di amici desiderosi di collaborare per crescere, migliorare il proprio stile di vita ed essere attivi e utili alla collettività. Fin da subito sceglie di affiliarsi ad AICS.

L’Associazione collabora con diverse realtà del territorio: in primis Cascina Roccafranca, casa di quartiere di Mirafiori Nord di cui da qualche settimana faccio parte del Direttivo, e con la Circ.2, soprattutto per la valorizzazione dell’Ecomuseo Urbano.

Dopo un quinquennio di volontariato nel 2021 sono stato eletto Presidente. Dopo la pandemia che ha visto rafforzare le proposte online, siamo tornati alle attività storiche, quali Rio Abierto, Scrittura Autobiografica, Meditazione e Mindfulness, e tante novità, quali i Laboratori Teatrali, il corso di ballo, i corsi di alfabetizzazione digitale e sull’Arte di Amministrare, sessuologia e di scherma scenica. Tutte attività gratuite, ad oggi l’Associazione conta circa 115 associati.

Dall’ottobre 2022 FormEduca APS è regolarmente iscritta al RUNTS.

Gianni Maffei

Mi chiamo Maffei Gianni, ho 51 anni compiuti da poco e sono laureato in Scienze Naturali.

Dal 1998 lavoro al Teatro Regio di Torino come impiegato tecnico-amministrativo del magazzino e dell’ufficio acquisti, per garantire l’approvvigionamento di tutti i materiali necessari al fabbisogno della complessa “macchina scenica”.

Le mie passioni sono rappresentate dall’amore per l’ambiente, in particolare per la geologia ambientale, e dalla musica.

Dal 2000 faccio parte del Cral Teatro Regio di Torino, inizialmente con il compito di segretario amministrativo, successivamente come vicepresidente e, dal 2023, come presidente. Sono stato un promotore della rinascita del Cral che, al termine degli anni ’90, purtroppo aveva perso identità ed iniziativa. Con passione e tenacia, ho contribuito alla sua trasformazione in APS-ETS, spalancando così le porte dell’associazione a tutta la cittadinanza.

Le attività del Cral, che attualmente conta circa 250 associati, hanno carattere ricreativo, culturale, artistico e sportivo. Si va dalle gite sociali ai corsi di ballo, dal corso di pilates a quello di scacchi, dai tornei calcistici alle corse podistiche, dai corsi di lingua allo yoga ed altri ancora.

Nel corso degli anni, inoltre, l’associazione si è distinta in iniziative di solidarietà sociale, promuovendo, ad esempio, raccolte fondi attraverso concerti benefici.

Mi farebbe enorme piacere dare un contributo ad AICS, perseguendo sempre i fondamentali principi di inclusione e partecipazione.

Costantino Meloni

Mi chiamo Costantino Meloni, nella vita sono un tecnico e problem solver. Un tuttofare con una curiosità
instancabile, sempre alla ricerca di nuova conoscenza, senza mai voler restare confinato in un solo ambito.
Potrei definirmi una mente creativa che abita il corpo di un tecnico, con il desiderio di espandere
costantemente la mia conoscenza, affrontare sfide e risolvere problematiche per riuscire a dare vita a
qualcosa che possa concretizzarsi nel mondo reale.

Ho iniziato ad avere a che fare con il suono sin da bambino, battendo mestoli sulle pentole e ho continuato
nel mondo della radio, della musica e dell’audiovisivo. Ho sempre lavorato come tecnico del suono,
videomaker e organizzatore di eventi, fino a quando il periodo del Covid mi ha portato a deviare
temporaneamente il mio percorso, entrando in una multinazionale specializzata in nuove tecnologie per il
B2B e il customer service B2C.

Negli ultimi due anni, però, ho capito che il mio vero posto è sempre stato nel terzo settore, dove posso
mettere a frutto tutto ciò che ho appreso per qualcosa di più grande: la comunità.
Sono presidente di ERRE18: La Casa degli Artisti APS, che ho fondato insieme a Ritorno Al Futuro Italia APS,
facendole confluire entrambe nella grande famiglia di AICS. ERRE18 non è solo una radio, ma una vera e
propria casa: un luogo di formazione, cultura, eventi e spazi di espressione per chi sogna di entrare nel mondo
dell’intrattenimento e della comunicazione. Ho voluto creare opportunità per le nuove generazioni e non
solo; dare voce a chi vuole raccontarsi, fornire strumenti concreti a chi sogna una carriera nel settore dello
spettacolo e dell’intrattenimento.

Il mio obiettivo è quello di unire tutte le mie competenze per costruire un ponte tra chi ha desiderio di
imparare e chi possiede esperienza da trasmettere. Perché la conoscenza, come l’arte e l’informazione
acquista un senso solo quando viene condivisa.

Alberto Pia

Alberto Pia, membro uscente del consiglio direttivo di AiCS Comitato Provinciale di Torino, è istruttore formatore di Mtb, docente nei corsi per istruttore nazionale di Mtb organizzati da AiCS in tutta Italia, docente presso enti di formazione professionale. 

Laureato in Economia e Commercio, è membro della Commissione tecnica nazionale ciclismo AiCS.

Attraverso Anemos Itinerari del Vento, ASD APS affiliata all’ente fin dalla propria costituzione avvenuta ormai 25 anni fa, è in AiCS dal 2000.

Vorrei contribuire, come spero di essere riuscito a fare nei precedenti mandati in AiCS e per quanto di mia competenza (ambito sportivo, prevalentemente legato al mondo del ciclismo, del cicloturismo e della Mtb) ai successi di AiCS nella promozione sociale, nella diffusione della pratica sportiva e dei corretti e sani stili di vita, nelle attività per l’inclusione. 

Marisa Rivera

Ho sempre lavorato nella scuola pubblica come direttore dei servizi amministrativi e sono sempre stata attratta dalla musica e dall’arte in tutta la sua grandezza ed espressione, nel 1996 con alcuni docenti di musica abbiamo creato l’Associazione Erremusica di cui sono presidente, la nostra sede è nel quartiere 3.

I miei interessi si sono sempre aperti alle situazioni di difficoltà presenti nelle barriere della città, pertanto la nostra attività si è svolta negli anni passati e tutt’ora sia nel quartiere 3 ma soprattutto nelle scuole di periferie portando avanti progetti di musica con allievi non facili da gestire e soprattutto con difficoltà di relazione e di socializzazione.

Negli anni 2000 abbiamo iniziato a lavorare con il Comune di Torino, con allievi disabili per un progetto molto importante che il Servizio di assistenza di Via Giulio, porta avanti da molti anni per supportare famiglie con figli di tutte le età con disturbi gravi e meno gravi, il nostro contributo è per l’arte e la musica.

Vice Presidente uscente di AiCS Torino.

Irene Rossetti

Sono Irene Rossetti (classe 1989) e ricopro il ruolo di Direzione Sportiva nella Società Ginnastica Zenith Chieri A.S.D. e
A.P.S.
Inizialmente come ginnasta, poi come allenatrice, poi come Presidente, non ho mai lasciato la Zenith Chieri, che negli
anni è diventata “casa”.
Laureata in Economia e gestione del Turismo, dal 2013 al 2020 ho lavorato in un’azienda occupandomi di importazioni,
mentre continuavo a vivere la vita associativa in qualità di volontaria. Dopo la nascita della mia seconda figlia, ho scelto
di trasformare la mia passione, lo sport, nella mia professione. Ho quindi conseguito un Master in Management delle
Infrastrutture Sportive ed ho fatto del mio impegno in associazione il mio lavoro.
Ho contribuito all’ideazione, progettazione e realizzazione di alcuni progetti in ambito sociale che hanno garantito
nuove opportunità a bambine/i e ragazze/i e anche allo staff, che ha potuto godere di percorsi formativi molto utili ed
interessanti curati da AICS Torino.
Considero lo Sport un potente strumento di inclusione sociale, crescita armoniosa e aggregazione. Per questo, mi
impegno ogni giorno affinché le nostre atlete si sentano sempre accolte, valorizzate e libere di esprimere al meglio le
proprie unicità.
 

Marcello Salice

Mi occupo, come attività lavorativa di Consulenza energetica, in ambito utenze, impianti fotovoltaici industriali e privati, e commerciale vendita clima, caldaie, colonnine per macchine elettriche e biciclette tramite energia di fonti rinnovabili.

Mi ricandido per il periodo 2024 – 2028, da oltre 20 anni, mi dedico al settore dell’ associazionismo.
Ho iniziato a conoscere e collaborare come socio a diverse associazioni di vario genere, per avere un know-out nel mondo dell’ associazionismo.

Nel Febbraio del 2014, insieme ad altre persone che avevano la stessa volontà di fondare un’ associazione doi promozione sociale è nata “ ACTIVES – associazione di promozione sociale “ diventata successivamente E.T.S.
ACTIVES, Associazione di Promozione Sociale, è presente e attiva da undici anni e collabora, con il Comune di Torino, ma anche con altri Comuni, Pro Loco nel territorio della provincia di Torino e su tutto il territorio del Piemonte.
Nel Novembre del 2014, entra a far parte della filiera di associazioni che gestiscono la struttura della Casa del Quartiere “ Ci vediamo in Via Dego “ sita in Via Dego n. 6, zona Crocetta (Circoscrizione 1), dove rimane per 5 anni.

Successivamente, “ ACTIVES “ si occupa, in autonomia e con lo staff, dove sono il principale referente di organizzazione, coordinamento, sviluppo, conduzione, gestione, consulenze, realizzazione di mostre, conferenze, marketing e altri tipi di manifestazioni, in qualsiasi settore, di carattere commerciale, tecnico, organizzazioni eventi e coordinamento iniziative ed eventi dell’ associazione.

ACTIVES, Associazione di Promozione Sociale Ente Terzo Settore, collabora, dall’ anno 2014, con Enti pubblici e privati con il fine di “divulgare e valorizzare il patrimonio – Culturale – Artistico e Storico”, tutti finalizzati verso il no-profit, promuovendo diverse iniziative, varie, diversificate, destinate a tutte le fasce sociali esistenti sul territorio del nostro bel Piemonte, senza tralasciare le nostre tradizioni.

Vincenzo Sanfo

Mi chiamo Vincenzo Sanfo e sono stato per oltre vent’anni il presidente del Centro Italiano per le Arti e la Cultura, associazione affiliata all ‘ AICS con cui abbiamo realizzato importanti mostre ed eventi sia a livello locale che nazionale .
Tra le grandi mostre organizzate a livello nazionale ricordo, tra le altre “Tra sogno e Magia la pittura surrealista”, “La chitarra mito e immagine”, “Disegnare il jazz”, mentre a livello locale, tra le oltre duecento mostre organizzate per AICS segnalo: “Torino 1902 la nascita del Liberty”, “La città inquietante”, “I Sei di Torino”, “Auguste Rodin disegni”, “Segno Americano”, “Courbet e l’informale”, “Man Ray ecc.ecc.
Dopo alcuni passati ad organizzare mostre per il sindaco di Parigi Jean Tiberi e a collaborare con musei degli Stati Uniti e sopratutto a realizzare importanti progetti per la Repubblica Popolare di Cina culminati poi con la realizzazione di ARTCITY, sono ritornato a collaborare con Aics nelle grandi mostre del Mastio della Cittadella tra cui Impressionisti, Mirò, Frida Kahlo e attualmente la mostra su Paul Gauguin e altre. Attualmente faccio parte dell’ Aics attraverso il Circolo Ricreativo Mossetto con qualità di socio.

Francesco Scolamiero

Mi chiamo Francesco Scolamiero, sono nato nel 1990 e sono un ingegnere elettrico.

Relativamente da poco sono entrato nel mondo dell’associazionismo, un ambiente a cui mi sono avvicinato – così come l’associazione che ho l’onore di rappresentare – attraverso percorsi collaterali. Infatti, sin dai tempi in cui studiavo nel mio paesino d’origine, in Basilicata, sono sempre stato attivo in gruppi o collettivi politici. Non si tratta di una passione puramente personale, ma di un impegno orientato a migliorare le condizioni di vita di tante persone.

Nel tempo sono cresciuto e maturato sotto molti punti di vista. Oggi, oltre a essere attivo in collettivi politici, mi impegno anche a livello sindacale. L’esperienza acquisita mi ha portato ad affrontare diverse tematiche sociali, per le quali credo che l’associazionismo possa fornire, almeno in parte, risposte efficaci.

Centro di Gravità Permanente e lo spazio di OST Barriera mi hanno dato l’opportunità di praticare attivamente il mondo dell’associazionismo, che fino a poco tempo fa osservavo solo dall’esterno. Le attività svolte nel circolo ci hanno permesso di costruire una rete di relazioni con numerose associazioni, gruppi di persone e anche singoli individui. Questa rete ci permette oggi di rompere l’isolamento sociale in cui tanti, purtroppo, finiscono, e di coltivare rapporti umani, sociali, culturali e politici al di fuori delle logiche della competizione e del profitto.

Quest’ultimo elemento è fondamentale per la nostra associazione, poiché poniamo al primo posto la costruzione di rapporti interpersonali sani e arricchenti per tutte e per tutti.

Carlo Tavella

Sono Presidente dell’Associazione Rubens dal 2014, Ente presso il quale sostengo attività di promozione sociale finalizzate al miglioramento della vita delle persone con fragilità.
Da quattro anni accompagno la crescita del progetto del Borgo Rubens, uno spazio di cura in natura, sulla collina di Torino, nel quale lavora un’equipe di sedici professionisti sanitari. Il Borgo è in costante ampliamento, ad oggi accoglie circa 50 persone al giorno, tra pazienti, famiglie, adolescenti in ritiro sociale, civilisti, volontari e dipendenti con fragilità psichica.