07/08/2024

Scadenze importanti da ricordare

Ecco un promemoria delle principali date da tenere a mente e delle azioni necessarie per evitare sanzioni e garantire la continuità delle nostre attività.

1. Pur essendo prorogata al 31 dicembre la nomina del safeguarding resta invariato al 31 agosto il termine per redigere il MOG (Modelli Organizzativi e di Controllo)

Entro il 31 agosto 2024, ASD e SSD iscritte al RASD devono redigere il MOG e le linee guida a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale.

La documentazione deve essere resa pubblica ai soci tramite sito web istituzionale e/o bacheca presso la sede delle attività. Si consiglia di archiviare copia della documentazione anche tra i documenti dell’associazione. I facsimile sono reperibili nell’area riservata del sito aics.it o aicstorino.it, per accedervi basta utilizzare le credenziali di AicsNetwork.

Le sanzioni per la mancata adozione o integrazione dei modelli organizzativi possono essere severe e includono:

– Sospensione dell’affiliazione e cancellazione dal RASD

– Impossibilità di partecipare a competizioni sportive

– Applicazione di ulteriori misure disciplinari previste dalle Federazioni sportive nazionali e dagli enti di promozione sportiva.

La scadenza per la nomina del Safeguarder rimane fissata al 31 dicembre 2024.

2. Adeguamento Statuti per ASD e SSD

Il termine per l’adeguamento degli statuti è scaduto, ma non è troppo tardi per evitare la cancellazione dal Registro delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (RASD) per ASD e SSD.

Vi ricordiamo che tutte le associazioni ASD APS devono mantenere la forma scelta. Chi intende fare una variazione può utilizzare il fac-simile di statuto disponibile nell’area documenti di AICS Network, senza necessità di consulenti. Il documento può poi essere inviato a Ezio Dema per una verifica all’indirizzo: dema@aicstorino.it.

3. Deposito Bilancio 2023 per gli iscritti al RUNTS

Il termine per il deposito del bilancio 2023 per gli iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è scaduto il 30 giugno. Tuttavia, è ancora possibile procedere al deposito in ritardo per evitare sanzioni. Ecco come fare:
– Accedere al portale del RUNTS con le credenziali SPID del presidente.

– Selezionare l’opzione “Deposito Bilancio”.

– Caricare un unico file PDF/A contenente il verbale di approvazione e il bilancio.

– Firmare la distinta della pratica con firma digitale.

In alternativa, con una donazione ad AiCS, la nostra segreteria può gestire la pratica per voi. Per maggiori informazioni, scrivete a segreteria@aicstorino.it.

Leggi anche

Anche quest’anno AiCS Torino è orgogliosa di essere presente al Torino Jazz Festival, contribuendo con importanti appuntamenti dedicati alla musica...

Prosegue il percorso di formazione gratuita per gli affiliati AiCS. Grazie al progetto E’ Ora! Servizi di aggiornamento e assistenza...

Per approfondire le novità fiscali del 2025 che riguarderanno sia le Onlus sia gli Enti del Terzo Settore, il 24...