21/01/2025

Riprendono i seminari online, appuntamento il 28 gennaio con Francesca Bisacco

Il 28 gennaio 2025, si terrà un nuovo appuntamento del progetto “Sport tra Pratica e Partecipazione”, dedicato all’inclusione nello sport per le persone con disabilità sensoriali. Questo incontro, condotto da Francesca Bisacco, affronterà un tema affascinante e innovativo: il rapporto tra equitazione e riabilitazione equestre.

Data: 28 gennaio 2025
Relatrice: Francesca Bisacco
Iscrizioni al link: https://forms.gle/GqaDw1BfTCasZxDn7

La Riabilitazione Equestre, nota anche come ippoterapia, è una tecnica riabilitativa integrata che utilizza la relazione con l’animale come elemento chiave nel percorso di cura. Parallelamente, l’equitazione è uno sport di relazione, ma con obiettivi, metodi e pratiche molto diversi rispetto alla riabilitazione equestre. Durante l’incontro, esploreremo similitudini e differenze tra queste due discipline e comprenderemo come ciascuna di esse possa contribuire al benessere e all’inclusione.

A guidarci, sarà la Dott.ssa Francesca Bisacco, Biologa ricercatrice specializzata in Interventi Assistiti con gli Animali, Presidente della Consulta per le Persone in Difficoltà di Torino e fondatrice dell’Associazione Rubens, affiliata al nostro comitato. La sua vasta esperienza nel campo offrirà spunti preziosi per approfondire un tema ancora poco conosciuto, ma di grande valore.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di AiCS e Fondazione Time2, valido sia per i singoli incontri sia per l’intero percorso formativo. Un riconoscimento importante per chi si impegna a promuovere l’inclusione nel mondo dello sport.

Il seminario è aperto a tutte le associazioni affiliate ad AiCS, ma anche alle associazioni non affiliate e soggetti esterni che desiderano partecipare, con la possibilità di contribuire attraverso una donazione.

Il progetto “Sport tra Pratica e Partecipazione” nasce dalla collaborazione tra Aics Torino APS e AiCS a livello nazionale, con il contributo di Fondazione Time2 nell’ambito del Bando Cambiamenti. Questo percorso formativo è un’importante occasione per riflettere su come lo sport possa essere un veicolo di inclusione, capace di accogliere tutte le persone, senza distinzioni, favorendo relazioni basate sul rispetto e sulla condivisione.

Siamo corpo, cervello, mente, desiderio, ascolto ed emozioni… in relazione. 🧡

Prossimi incontri:

  • 11 Febbraio
  • 25 Febbraio
  • 11 Marzo
  • 25 Marzo
  • 8 Aprile

 

Leggi anche

Scadenza per l’invio delle candidature prorogata al 27 febbraio alle 14 , invio solo su DOMANDAONLINE   Se hai un’età...

Con 39 artisti e 11 paesi coinvolti, la prima edizione della chiamata “MAIL ART – Ossigeno in città” a cura...

C’è tempo fino al prossimo 14 marzo per aggiornare i dati che compaiono sul Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche...