Dopo il successo delle edizioni precedenti, torna nel 2025 TOO YOUNG TO JAZZ (TYTJ), il progetto culturale nato a Torino nel 2023 con l’obiettivo di valorizzare i giovani musicisti jazz under 35 e promuovere il jazz come patrimonio condiviso sul territorio piemontese.
Sostenuto e ideato da AiCS Torino APS e dalla Fondazione BuonoLopera in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, TYTJ si conferma una tra le esperienze più dinamiche nel panorama musicale della città portando il jazz oltre i palcoscenici convenzionali non solo nei grandi centri, ma anche in periferia e in contesti montani, dove la musica diventa strumento di rigenerazione sociale e culturale.
Quest’anno TYTJ si espande e si arricchisce di una programmazione diffusa tra città e montagna: alle realtà coinvolte quest’anno (come i circoli AiCS quali il Circolo Ricreativo Mossetto ASD APS, Antica Abbadia APS, OST Barriera – Centro di Gravità Permanente, Circolo Corso Parigi e il Jazz Pub Charlie Bird) si aggiunge anche l’approdo nell’Alta Valle Cervo (Biella) nel mese di luglio, dove l’arte si fa motore di rinascita per i piccoli borghi.
Gli appuntamenti della rassegna:
TYTJ 2025 si apre con i due appuntamenti del mese di aprile:
- Stefano Mati Trio al Circolo Ricreativo Mossetto ASD APS in Lungo Dora Agringento, 16 il 10 Aprile alle 21.30
Stefano Mati al sax, Viden Spassov al contrabbasso e Samuele Tassinari alla batteria compongono un trio che esplora il repertorio jazzistico post-bop e le sue evoluzioni, proponendo brani originali e standard del genere in una formazione “pianoless”, scelta stilistica molto amata dai sassofonisti di quel periodo. - Federico Biglietti Quartet presso il Circolo Antica Abbadia APS in Strada del Cascinotto, 59 il 18 Aprile alle 21:30
Il Federico Biglietti Quartet, composto da musicisti di Torino e dintorni, propone un repertorio incentrato su brani originali, standard della tradizione Jazz e un approfondimento sulla produzione musicale del sassofonista americano Stan Getz a cavallo fra gli anni ’60 e ’70.
La rassegna prosegue nei mesi successivi dal 1 maggio, dopo una breve sospensione in occasione del Torino Jazz Festival, con i seguenti appuntamenti:
- Giovedì 1/05 | Federica Golisano Quartet | Circolo Ricreativo Mossetto
- Domenica 11/05 | Nicola Testa Trio | Jazz Pub Charlie Bird
- Venerdì 16/05 | Tancredi Sferrazza Quartet | Circolo Antica Abbadia
- Domenica 25/05 | Sonia Infriccioli Trio | Jazz Pub Charlie Bird
- Giovedì 5/06 | Caterina Graniti Quartet | Circolo Ricreativo Mossetto
- Domenica 15/06 | Vertice Trio | Jazz Pub Charlie Bird
- Martedì 24/06 | Chiara Ariagno Quartet | Circolo OST Barriera
- Giovedì 3/07 | Dario Caiaffa Quartet | Circolo Corso Parigi
I concerti saranno ad ingresso libero con tessera AiCS nei circoli e proposta di un’offerta libera come donazione per sostenere Too Young to Jazz.
Una programmazione di musica jazz che dialoga con la città, intersecandosi anche con la programmazione del Torino Jazz Festival in due diverse occasioni:
Il primo appuntamento è previsto per il 28 aprile presso il Teatro Colosseo, in occasione del concerto della sassofonista americana Lakecia Benjamin. Durante l’evento verrà assegnata la borsa di studio 2025 a un giovane musicista jazz del Conservatorio di Torino.
Il secondo evento si terrà il 30 aprile, con il concerto di Sonia Infriccioli, vincitrice della borsa Memorial Ramella 2024.
Un’importante novità di questa edizione è l’ingresso del Circolo Ricreativo Mossetto nella rete dei club del Torino Jazz Festival con il concerto del 15 aprile, ampliando così le possibilità di fruizione musicale e creando nuovi spazi per la diffusione del jazz in città.
Ricordiamo che AiCS consente ai tesserati di acquistare i biglietti del Torino Jazz Festival a prezzo ridotto grazie alla convenzione che riserva il 10% di sconto!
Il progetto TYTJ si regge su autofinanziamento, donazioni, bandi e partnership private, ed è sostenuto da una rete di enti e realtà culturali come il Torino Jazz Festival, la Fondazione Buonolopera, Fondazione Per la Cultura Torino e Laboratorio del Suono associazioni locali e tour operator, con l’obiettivo di connettere cultura e turismo sostenibile.