SCADENZA Lunedì 17 marzo 2025 ore 12.00
L’istanza di partecipazione al Bando per Crescere in Città 2025-26 dovrà pervenire esclusivamente attraverso il portale di TORINO FACILE al seguente indirizzo e da qui al collegamento “accedi al servizio”.
1. PREMESSA
Crescere in Città è un progetto coordinato da ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, organismo strumentale della Città di Torino che ha tra le principali linee di azione:
- l’ampliamento dell’offerta formativa delle scuole di ogni ordine e grado attraverso attività educative proposte dai propri Centri o da Enti e Associazioni del territorio;
- la promozione della cittadinanza attiva, della cultura ludica, dell’educazione ambientale, dei linguaggi espressivi, del benessere emotivo e relazionale di bambine, bambini, giovani e adulti;
- la costruzione e tenuta delle reti tra i diversi soggetti del sistema educativo (Istituzioni scolastiche, Associazioni, Enti del Terzo Settore) per la co-progettazione di attività e alleanze educative a beneficio di allieve, allievi, famiglie e intera cittadinanza.
Crescere in Città si concretizza in un Catalogo che raccoglie opportunità educative, culturali e formative rivolte a scuole di ogni ordine e grado, proposte da Enti del Terzo Settore, Istituzioni culturali, Atenei, Enti pubblici e privati, Musei e Fondazioni, nonché dagli stessi Centri di ITER e altri servizi della Città di Torino. Con la pubblicazione del Catalogo e la promozione delle attività in esso contenute, ITER supporta le scuole nella creazione di una “società educante” capace di prendersi cura della formazione intellettuale, estetica, etica ed affettiva di ciascun individuo. Crescere in Città si rinnova ogni anno con aree tematiche individuate in base a sollecitazioni sociali emergenti e si inserisce con coerenza nella cornice delineata dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile. Il Catalogo si ispira in particolare a 8 obiettivi tra i 17 individuati dall’Agenda 2030, che risultano in linea con le finalità di ITER e gli ambiti tematici proposti:
- Ob. 3: assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età;
- Ob. 4: fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e un’opportunità diapprendimento per tutti;
- Ob. 5: raggiungere l’eguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze;
- Ob.11: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili;
- Ob.12: garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo;
- Ob.13: promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico;
- Ob.15: proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre;
- Ob.16: pace, giustizia e istituzioni forti.
2. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Gli Enti interessati ad essere inseriti nel Catalogo (di qui in avanti denominati ‘Proponenti’) devono qualificarsi rispondendo a questo Bando, indicando una o due fra le seguenti modalità di partecipazione:
A. “CLASSICA”: presentazione di attività educative, culturali e formative suddivise per area tematica e fascia di età, che confluiranno nel Catalogo, da cui le scuole dell’area metropolitana di Torino potranno scegliere direttamente le attività a cui iscrivere le loro classi.
B. “CO-PROGETTAZIONE CON I CENTRI DI ITER”: presentazione di proposte progettuali da realizzare presso uno dei Centri di ITER, suddivise per area tematica e fascia di età e coerenti con le finalità del Centro ITER prescelto, rivolte alle scuole con sede sul territorio cittadino, agli adulti operanti nell’ambito educativo oppure aperte alle famiglie e alla cittadinanza. Le proposte inviate in risposta al presente Bando per la Modalità B – “Co-progettazione con i centri di ITER” saranno da intendersi come “proposte preliminari” che, se valutate positivamente, diverranno oggetto di ulteriore sviluppo nella successiva fase di co-progettazione. Un gruppo di lavoro costituito da ITER e dai soggetti che avranno presentato le migliori proposte preliminari definirà un programma annuale di iniziative educative, culturali e formative per ogni Centro di ITER. A tali incontri potranno eventualmente partecipare anche i referenti delle Circoscrizioni interessate. A differenza delle proposte pervenute attraverso la Modalità A – “Classica”, le attività svolte direttamente presso i Centri potranno ricevere un sostegno economico (variabile in funzione delle risorse finanziarie disponibili) per garantire ai destinatari la partecipazione gratuita e favorire una maggior fruizione da parte della scuole e della cittadinanza. Le attività proposte nei Centri si rivolgeranno anche alle famiglie e ai singoli cittadini, e andranno ad accrescere il numero di luoghi di cultura e aggregazione sul territorio. Questa modalità di lavoro prende come riferimento gli strumenti collaborativi previsti dall’art. 55 del D. Lgs. n. 117/2017 e ss. mm. (il “Codice del Terzo Settore”). Il Catalogo Crescere in Città sarà presentato all’avvio del nuovo anno scolastico e consultabile attraverso il sito di ITER. ITER e i suoi Centri si occuperanno inoltre della promozione del Catalogo presso le scuole. Sarà cura dei singoli Proponenti divulgare ulteriormente le proprie attività sul territorio. Educatrici, educatori, insegnanti, ma anche famiglie e singoli cittadini potranno consultare le proposte, suddivise per fascia di età, ambiti tematici e tipologia di Proponente, e iscriversi mediante la compilazione di un modulo on-line
3. DURATA
Il presente bando è finalizzato alla definizione del Catalogo Crescere in Città per l’anno scolastico 2025-2026.
4. SOGGETTI AMMISSIBILI E REQUISITI DI IDONEITA’
Possono partecipare al Bando le Associazioni e gli Enti del Terzo Settore (associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, fondazioni, cooperative sociali, oppure altre forme associative) senza scopo di lucro. L’individuazione dei soggetti sopra indicati è fatta nel rispetto dei principi di imparzialità, pubblicità, trasparenza, partecipazione e parità di trattamento. Le Associazioni e gli ETS devono possedere i seguenti requisiti:
- iscrizione al Registro delle Associazioni della Città di Torino valida per l’anno 2025;
- esperienza professionale in ambito educativo/scolastico e/o di formazione adulti di almeno due anni;
- moralità professionale e adeguata attitudine, da valutarsi in riferimento all’attività concretamente svolta, alle finalità perseguite, alle risorse a disposizione e alla capacità tecnica e professionale, intesa come concreta capacità di operare e realizzare le attività proposte (ex art. 56 del d.lgs. n. 117 del 03/07/2017).
Per dimostrare il possesso dei requisiti citati al punto 1 e 2, occorre dichiarare nell’Istanza di qualificazione:
- di essere un ente costituito da almeno due anni alla data di presentazione dell’istanza;
- il n° e la data di iscrizione al Registro delle Associazioni della Città di Torino;
- di aver presentato domanda di iscrizione al Registro delle Associazioni della Città di Torino entro la scadenza del presente bando, allegando copia della domanda stessa.
Per dimostrare il possesso del requisito 2 “Esperienza biennale” il Proponente allegherà all’Istanza di qualificazione il curriculum dell’associazione/ETS, da cui desumere le esperienze almeno biennali sviluppate negli ultimi quattro anni nell’ambito educativo/scolastico e/o di formazione adulti, in attinenza alla fascia d’età a cui la proposta presentata si riferisce.