Martedì 25 febbraio 2025 dalle ore 11 alle ore 13, online su piattaforma Zoom, si terrà un nuovo appuntamento del progetto “Sport tra Pratica e Partecipazione”, dedicato al potenziamento cognitivo come aiuto nella quotidianità e nel raggiungimento di obiettivi sportivi.
Il potenziamento cognitivo è un intervento evidence-based supportato da numerose ricerche scientifiche che permette di sviluppare e migliorare le funzioni cognitive come attenzione, memoria e funzioni esecutive. Lo sport può essere sia uno strumento per migliorare la qualità di vita delle persone sia un elemento integrante di programmi riabilitativi. Questo seminario offrirà spunti pratici e teorici su come integrare il potenziamento cognitivo nell’ambito sportivo.
Data: 25 febbraio 2025
Relatori: Luca Scali dell’associazione Rubens
Iscrizioni al link: https://forms.gle/GqaDw1BfTCasZxDn7
L’incontro affronterà diversi aspetti fondamentali:
- Cos’è il potenziamento cognitivo e come può migliorare la qualità della vita e la performance sportiva.
- L’integrazione delle tecniche di potenziamento cognitivo nello sport e nella riabilitazione.
- Il ruolo dello sport come strumento per il miglioramento delle funzioni cognitive.
- Esperienze e casi pratici di interventi con il potenziamento cognitivo nello sport.
Relatore
Luca Scali
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Luca Scali è un Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica con esperienza nell’ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) e nel potenziamento cognitivo. Attualmente opera presso l’associazione Rubens, dove si occupa di percorsi educativi e riabilitativi con il cavallo per bambini, adolescenti e adulti con fragilità neuromotorie, psichiatriche e cognitive.
L’Associazione Rubens
L’Associazione Rubens , da anni affiliata ad AiCS Torino, opera nell’ambito della riabilitazione e dell’integrazione psico-educativa attraverso percorsi con il cavallo rivolti a persone con fragilità cognitive, psichiatriche e neuromotorie. L’obiettivo è favorire il benessere e l’autonomia attraverso un approccio educativo e terapeutico.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di AiCS e Fondazione Time2, valido sia per i singoli incontri sia per l’intero percorso formativo. Un riconoscimento importante per chi si impegna a promuovere l’inclusione nel mondo dello sport.
Il seminario è aperto a tutte le associazioni affiliate ad AiCS, ma anche alle associazioni non affiliate e soggetti esterni che desiderano partecipare, con la possibilità di contribuire attraverso una donazione.
Il progetto “Sport tra Pratica e Partecipazione” nasce dalla collaborazione tra Aics Torino APS e AiCS a livello nazionale, con il contributo di Fondazione Time2 nell’ambito del Bando Cambiamenti. Questo percorso formativo è un’importante occasione per riflettere su come lo sport possa essere un veicolo di inclusione, capace di accogliere tutte le persone, senza distinzioni, favorendo relazioni basate sul rispetto e sulla condivisione.
Siamo corpo, cervello, mente, desiderio, ascolto ed emozioni… in relazione. 🧡
Prossimi incontri:
- 11 Marzo
- 25 Marzo
- 8 Aprile